Da tempo si era tirata dalle scene ed era scomparsa dalle apparizioni pubbliche dal 2022, ma nella sua brillante carriera aveva interpretato i più popolari film italiani del dopoguerra (Deserto Rosso, La ragazza con la pistola, etc…).

Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli, ha avuto quarant’anni di carriera cinematografica indimenticabile.
Era nata a Roma da padre romano e madre bolognese.
L’attrice, si è spenta nella capitale all’età di 90 anni per una malattia una fredda mattina di febbraio, in una data che non si può dimenticare: 02/02/2022.

Suo marito, il fotografo Roberto Russo, in questi anni le è è rimasto sempre accanto, tutelando la sua privacy.
Tutta la stampa internazionale le ha dato l’addio: Liberation, Guardian, El Mundo, New York Times sono solo alcune delle grandi testate ad averla ricordata.
“I suoi lineamenti taglienti e patrizi e il suo contegno gelido fornivano un contrappunto visivo e stilistico alla voluttà operaia delle principali attrici italiane dell’epoca, tra cui Sophia Loren e Anna Magnani” ha scritto il Nyt.
Su Wikipedia alla sua voce si legge “Ha ottenuto numerosi premi, tra cui cinque David di Donatellocome migliore attrice protagonista (più altri quattro riconoscimenti speciali), tre Nastri d’argento, dodici Globi d’oro (di cui due alla carriera), un Ciak d’oroalla carriera, un Leone d’oro alla carriera a Venezia, un Orso d’argento alla Berlinale, una Concha de Plata a San Sebastián e una candidatura al premio BAFTA.”
La celebre attrice romana, rappresentava e continuerà ad essere un’icona del cinema internazionale.