Anche se le brutte giornate, unite alle basse temperature
tipiche del periodo invernale, vi spingono a restare in casa sotto le coperte, è bene che voi sappiate che allenarsi con il freddo può apportare diversi benefici al vostro corpo e alla vostra mente. Spesso, il clima rigido invernale rappresenta una buona scusa per non fare sport all’aperto perchè prevale ha paura di ammalarsi o si è pigri. Tuttavia, il corpo umano ha sviluppato diversi sistemi di adattamento che gli consentono
di generare calore, mantenendo una temperatura corporea stabile che si aggira intorno ai 36-37 gradi.

Ci sono tanti vantaggi dati dall’attività fisica ed altrettanti benefici che si ottengono con gli sport praticati a basse temperature. L’importante è sapersi vestire in modo adeguato. Ormai, grazie alla tecnologia sviluppata nell’ambito dell’abbigliamento sportivo, esistono numerose possibilità per allenarsi al freddo in sicurezza, senza rischiare il congelamento. Il consiglio è quello di preferire i vestiti tecnici con tessuti traspiranti e ricordare di indossare accessori per proteggere dal freddo testa, collo, mani e piedi (in quanto sono le prime parti del corpo a raffreddarsi). Un’attività svolta con le basse temperature, fa bruciare più grassi rispetto ad un’attività praticata a quelle più elevate.

Si tratta di un processo metabolico definito “termogenesi”, che stimola lo sprigionamento di calore utile a mantenere le temperature corporee costanti. E’ ormai risaputo che lo sport è un grande alleato per combattere lo stress, perchè favorisce il rilascio di endorfine, conosciute anche come gli “ormoni della felicità”. La corsa all’aria aperta (o per i meno allenati, la camminata classica o veloce) è un’ottima soluzione migliorare il proprio benessere cardiorespiratorio, anche quando fuori fa freddo.